Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2018

Teatro Eschilo di Gela

Immagine
Nella prima metà dell'Ottocento i più facoltosi possidenti della città in collaborazione con l'amministrazione comunale decisero di finanziare la costruzione di un teatro, piccolo ma elegante, dove poter tenere rappresentazioni teatrali e concerti. Il teatro venne inaugurato nel 1832 col nome di "Maria Teresa", poi convertito in "Giuseppe Garibaldi", affermando la città come una delle prime (di piccole dimensioni) ad avere un teatro in Sicilia. Unico elemento di relativo interesse nell'esterno è il prospetto principale in stile neoclassico caratterizzato da 3 ingressi con arco a tutto sesto su superficie bugnata, sottostanti ad altrettante finestre con cornicione decorato in rosa e al grande frontone. La facciata venne ricostruita, cercando di imitare quella originaria, intorno al 1920.L'interno, elegante e raccolto, era incentrato su una sala a ferro di cavallo con tre file di palchi (compresi quelli al piano rialzato). Il teatro nei primi d...

Comune di Gela

Immagine
Il Palazzo di Città, inaugurato nel 1951, si dispone parallelamente alla costa per una lunghezza complessiva di circa 150 metri. Occupa un intero isolato, e si dispone su quattro livelli di cui quello terreno risulta seminterrato nella parte rivolta a nord. La facciata del palazzo è rivestita con lastre piatte in pietra di Comiso e lavorate a bocciarda. Elemento ricorrente nelle architetture post-belliche della cittadina del Golfo. L'effetto che produce tale pietra è di grandissima luminosità. Con la sua imponente mole il municipio domina il paesaggio costiero del centro cittadino, dando un'immagine di modernità. L'elemento caratterizzante del prospetto esterno è la linea retta, riscontrabile nei due grandi finestroni, e nella miriade di finestre e ingressi di varie dimensioni. L'elemento di riconoscimento è la torre dell'orologio, alta quasi 30 metri.

Storia di Gela

Immagine
Gela (Terranova dal 1550 al 1927) è un comune italiano di 75 000 abitanti del Libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.  La città, da cui prende nome la vasta pianura circostante e l'ampio golfo su cui si affaccia, è un importante centro agricolo, industriale e balneare. Ricca di testimonianze di quella che fu una delle più influenti polis del mondo greco.  Il territorio di Gela è in parte pianeggiante e costituito dalla piana di Gela, la seconda della Sicilia per estensione, e in parte collinare; è compreso tra la fascia costiera meridionale e i territori di Butera, Mazzarino, Niscemi, Caltagirone ed Acate. La costa, bassa e sabbiosa, presenta a tratti delle pareti e rocce di formazione argillosa o calcarea sempre precedute dall'arenile. Il golfo di Gela, ampio e poco pronunziato, è il più vasto della Sicilia. Lungo la costa sono presenti tre formazioni collinari di un certo rilievo di cui le prime due sono quasi "gemelle": quella su cui sorge la...

Mura Timoleontee di Gela

Immagine
La scoperta è avvenuta casualmente nel 1948 da parte di un contadino, che possedeva un orto nella zona, allora caratterizzata da alte dune sabbiose, il quale sognò che scavando nel suo terreno avrebbe trovato un tesoro. Affascinato dal sogno, si mise subito a scavare finché non toccò qualcosa di solido alla profondità di un metro e mezzo. Con la luce del sole sparse la notizia in paese. Ricerche più approfondite rivelarono dopo pochi giorni che si trattava di una scoperta importante: le possenti mura greche dell'antica Gela dinnanzi alle quali si consumarono alcune delle più cruente battaglie tra Greci e Cartaginesi.Tra il 1948 e il 1952 si completarono i lavori di scavo, consolidamento, restauro e protezione del reperto. Per riportare alla luce il reperto in alcuni punti è stato necessario scavare sino a una profondità di 12 metri. In base alle dimensioni della collina e ai ritrovamenti susseguitisi nei secoli è possibile immaginare una notevole estensione del siste...

Cinema Hollywood Gela

Immagine
Il cinema Hollywood nasce dalle vestigia di quello che negli anni Sessanta e Settanta fu il più grande cinema - teatro della città. Basta entrare nella prima sala per toccare velluti blu di prima qualità, platea a gradoni - con poltrone comode e distanziate impianti di proiezione di ultimissima generazione. E poi la magia del Dolby Atmos. Il suono, a differenza dei normali Dolby, che prevedono sorgenti frontali, sui lati e posteriori, nell’Atmos arriva anche dal soffitto.  La prima sala ha una capienza di 186 + 2 posti per disabili, uno schermo dalla superficie di 14 X 6 metri ed un audio del tipo Dolby Atmos 64 canali. La seconda sala ha una capienza di 130 + 2 posti per disabili, uno schermo dalla superficie di 8,50 X 3,70 metri ed un audio del tipo Dolby 7.1. La terza sala ha una capienza di 300 + 2 posti per disabili, uno schermo dalla superficie di 11,50 X 4,20 metri ed un audio del tipo Dolby 7.1. La quarta sala ha una capienza di 148 + 2 posti per disab...

Il museo di Gela

Immagine
Il museo sorge accanto all' acropoli e fu costruito nel 1955 ;l'inaugurazione fu il 21 settembre del 1958 Il museo si divide in due piani, nei quali, attraverso reperti ceramici, bronzei e numismatici, si ripercorre la storia di Gela antica e del territorio circostante dall'età preistorica all'età medievale. Contiene circa 4200 reperti cronologicamente distribuiti dalla preistoria all' età medievale . Molto ampie le collezioni relative a Gela greca con materiali provenienti dall' acropoli , dalla zona di caposoprano, dall'emporio di Bosco Littorio e dalle necropoli .  Fra i molti reperti troviamo: un integro elmo corinzio le ampie collezioni di ceramica greca a figure nere e a figure rosse i resti del carico del "relitto di Gela", una nave mercantile greca affondata davanti al porto della città i dettagli architettonici provenienti da templi cittadini e le arule votive provenienti dall'emporio di Bosco Littorio l...

Il Futsal Macchitella C1 può credere

Immagine
La C1 è sempre più vicina. Se c’è una squadra che merita il salto di categoria è il Futsal Macchitella di Peppe La Rosa. Dopo il 4-0  inflitto dal quintetto gelese alla Nuova Pro Nissa, squadra favorita del girone, vinta grazie alla tripletta del capitano Damiano Infurna e alla rete di Marco Capizzello la serie C1 sembra sempre meno un sogno.Il calendario, dopo un tour de force esagerato, è dalla parte dei gelesi che affronteranno, l’Ad Maiora e Città di Canicattì in casa, rispettivamente penultima e ultima, e il San Giovanni Gemini fuori.

Le coste di Gela

Immagine
La costa di Gela è ricca di spiagge di sabbia fine e dorata. Il lungomare Federico II è ampio e spazioso, con lidi balneari ben attrezzati che costituiscono un punto di riferimento per i turisti. Allontanandosi dal centro abitato le spiagge libere sono il “regno” di chi pratica sport a vela. Le spiagge di Gela sono ricche di storia, è qui infatti che nel 689 A.C. sbarcarono i Rodio-Cretesi guidati rispettivamente da Antifemo ed Entimo che fondarono la città ed è da queste spiagge che nel luglio del 1943 le truppe anglo-americane, iniziarono la liberazione dell’Italia.

Il Volley Gela in C

Immagine
Il Volley Gela è in serie C. La squadra di Giacomo Tandurella approfitta del mezzo passo falso dell’Ultima Tv Volley Valley e vola a + 9 dal terzo posto. A tre giornate dalla fine le gelesi conquistano la promozione in serie C. Un successo maturato grazie a tanti anni di lavoro, partito con il settore giovanile.