Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2018

Strutture Sportive Gela

Immagine
Il PalaCossiga è un'arena coperta, con una capienza di 1 500 posti a sedere, che si trova a Gela, nel quartiere Marchitello.   Il nome deriva dalla promessa effettuata nel 1991 dall'allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga riguardante la realizzazione in città di una struttura sportiva utile all'impegno dei giovani in attività sane in un periodo difficile per la storia della Sicilia.   Inaugurato il 18 ottobre 2009, il palazzetto ha ospitato le partite casalinghe del Basket Gela, squadra di pallacanestro maschile che ha militato in serie C nazionale fino al 2014.   Dal 2014, il palazzetto ospita anche le partite casalinghe del Futsal Macchitella, squadra di calcio a 5 maschile che attualmente milita nel campionato regionale di serie C2 girone B. Il palasport provinciale Rosario Livatino, noto semplicemente come PalaLivatino, è un'arena coperta di Gela, inaugurata nel 2009, intitolata a Rosario Livatino, magistrato ucciso dalla ma...

Chiesa Madre Gela

Immagine
La chiesa madre sorse nel 1760, dinnanzi la principale piazza cittadina (piazza Umberto I, già del Duomo), in sostituzione della trecentesca chiesa di Santa Maria de' Platea, e fu completata con la realizzazione nel 1844 della facciata neoclassica in pietra arenaria e con l'innalzamento della torre campanaria nel 1837 su progetto di Emanuele Di Bartolo. Per la sua costruzione probabilmente vennero sfruttati i massi della vecchia chiesetta provenienti a loro volta dai templi e monumenti dell'antica città greca. La facciata presenta due ordini di colonne doriche e ioniche e due gruppi di statue. Vi si aprono l'ingresso principale e due ingressi secondari laterali, con sopra delle lapidi iscritte. Nella parte superiore della facciata è una grande finestra. L'imponente facciata è preceduta da una scalea sulla piazza.   Il fianco meridionale presenta un ingresso e diversi finestroni a forma di semicirconferenze; sul fianco settentrionale si trovano un ingresso ...

Aeromodellismo Gela

Immagine
L'ingegnere Paolo Marletta e il regista Gianni Virgadaula sin da ragazzi condivisero mille avventure e anche una passione comune per gli aerei,passione che trovò una collaborazione nel lontano 1983 quando Gianni Virgadaula si avvalse di un aeromodello di Paolo Marletta per realizzare un mediometraggio chiamato "L'ultimo respiro" ambientato nella seconda guerra mondiale con cui Virgadaula vinse il Sever d'oro a Milano. Mentre Gianni Virgadaula rimase un semplice amatore dell'aeromodellismo,Paolo Marletta divenne un vero professionista del volo,progettista e costruttore di aerei.   L'aeromodello più bello e prezioso costruito da Paolo Marletta è sicuramente la fedele ricostruzione del caccia inglese Hawer Hurricane che ebbe un ruolo fondamentale fondamentale nella vittoria della battaglia d'inghilterra contro gli aerei tedeschi. Questo staordinario modello da caccia é stato costruito da Marletta grazie al co-progettista Massimiliano Tuccio e alla c...