Post

Strutture Sportive Gela

Immagine
Il PalaCossiga è un'arena coperta, con una capienza di 1 500 posti a sedere, che si trova a Gela, nel quartiere Marchitello.   Il nome deriva dalla promessa effettuata nel 1991 dall'allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga riguardante la realizzazione in città di una struttura sportiva utile all'impegno dei giovani in attività sane in un periodo difficile per la storia della Sicilia.   Inaugurato il 18 ottobre 2009, il palazzetto ha ospitato le partite casalinghe del Basket Gela, squadra di pallacanestro maschile che ha militato in serie C nazionale fino al 2014.   Dal 2014, il palazzetto ospita anche le partite casalinghe del Futsal Macchitella, squadra di calcio a 5 maschile che attualmente milita nel campionato regionale di serie C2 girone B. Il palasport provinciale Rosario Livatino, noto semplicemente come PalaLivatino, è un'arena coperta di Gela, inaugurata nel 2009, intitolata a Rosario Livatino, magistrato ucciso dalla ma...

Chiesa Madre Gela

Immagine
La chiesa madre sorse nel 1760, dinnanzi la principale piazza cittadina (piazza Umberto I, già del Duomo), in sostituzione della trecentesca chiesa di Santa Maria de' Platea, e fu completata con la realizzazione nel 1844 della facciata neoclassica in pietra arenaria e con l'innalzamento della torre campanaria nel 1837 su progetto di Emanuele Di Bartolo. Per la sua costruzione probabilmente vennero sfruttati i massi della vecchia chiesetta provenienti a loro volta dai templi e monumenti dell'antica città greca. La facciata presenta due ordini di colonne doriche e ioniche e due gruppi di statue. Vi si aprono l'ingresso principale e due ingressi secondari laterali, con sopra delle lapidi iscritte. Nella parte superiore della facciata è una grande finestra. L'imponente facciata è preceduta da una scalea sulla piazza.   Il fianco meridionale presenta un ingresso e diversi finestroni a forma di semicirconferenze; sul fianco settentrionale si trovano un ingresso ...

Aeromodellismo Gela

Immagine
L'ingegnere Paolo Marletta e il regista Gianni Virgadaula sin da ragazzi condivisero mille avventure e anche una passione comune per gli aerei,passione che trovò una collaborazione nel lontano 1983 quando Gianni Virgadaula si avvalse di un aeromodello di Paolo Marletta per realizzare un mediometraggio chiamato "L'ultimo respiro" ambientato nella seconda guerra mondiale con cui Virgadaula vinse il Sever d'oro a Milano. Mentre Gianni Virgadaula rimase un semplice amatore dell'aeromodellismo,Paolo Marletta divenne un vero professionista del volo,progettista e costruttore di aerei.   L'aeromodello più bello e prezioso costruito da Paolo Marletta è sicuramente la fedele ricostruzione del caccia inglese Hawer Hurricane che ebbe un ruolo fondamentale fondamentale nella vittoria della battaglia d'inghilterra contro gli aerei tedeschi. Questo staordinario modello da caccia é stato costruito da Marletta grazie al co-progettista Massimiliano Tuccio e alla c...

Ex lido "La conchiglia" Gela

Immagine
Il Lido La Conchiglia era uno storico stabilimento balneare siciliano presso il lungomare di Gela. Tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta del XX secolo divenne un rinomato locale, non solo per la frequentata spiaggia sottostante ma soprattutto per gli eventi mondani che ospitava vantando la presenza di personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e della politica dell'epoca. Lo stabilimento balneare o "chalet", come veniva chiamato all'epoca, fu innalzato sullo stesso sito di un lido di tavola denominato "Gela" e che veniva montato nei mesi estivi lungo la battigia come molti altri sin dalla seconda metà del XIX secolo. In quest'ultimo si esibì nella danza anche il duce Benito Mussolini durante la sua visita del 1937 in città. Considerando la forte crescita del numero di bagnanti sul litorale gelese e per creare una grande struttura che potesse funzionare per l'intero anno, cioè senza la necessità di essere smontata al termine del...

Acropoli di Gela

Immagine
Le più antiche evidenze archeologiche dell'area risalgono all'età del Rame con la facies di S. Cono-Piano Notaro risalente alla seconda metà del IV millennio a.C. e la prima metà del III millennio a.C. Sono presenti delle tombe a fossa circolare circondate da lastre in pietra verticale poste a ovest del tempio B, il tempio arcaico.  Lungo il pendio settentrionale vi sono tracce di un villaggio capannicolo dell'età del bronzo antico appartenente alla facies di Castelluccio, 2200-1450 a.C.  La colonizzazione greca: La fondazione della colonia greca avvenne nel 688 a.C. (Tucidide, IV) da coloni di Rodi e Creta guidati da Antifemo e Entimo nell'area dell'attuale acropoli. Tuttavia sono stati ritrovate tracce di una presenza stabile già dal'VIII sec a.C. che darebbe conferma della notizia di Tucidide secondo cui prima della fondazione giunsero dei rodioti di Lindos che si stabilirono nell'acropoli chiamando l'insediamento Lindioi. Poco resta d...

Pontile di Gela

Immagine
Il pontile sbarcatoio rappresenta in assoluto la prima costruzione in cemento armato realizzata a Gela; il progetto, redatto nel 1909 dall’Ufficio del Genio Civile di Caltanissetta, diventò operativo nel 1911 e fu terminato quattro anni dopo nel 1915. La marineria gelese di allora, che comprendeva più di 200 navi di grosso tonnellaggio, tra bastimenti e velieri da commercio e da pesca, ebbe un notevole vantaggio per il carico e lo scarico delle merci, prima effettuato direttamente e con molto disagio sulla spiaggia. L’ulteriore incremento del traffico e l’attracco di navi con alto pescaggio, dopo qualche anno, però, resero necessario il suo allungamento di altri 150 metri; le lungaggini burocratiche, la difficoltà di finanziamenti dell’opera e le fasi storiche che attraversava l’Italia in quel periodo ritardarono tale aggiunta di circa vent’anni, infatti, i lavori di prolungamento, appaltati il 1° settembre del 1932, furono terminati nel 1935. Prima dello sbarco alleato sulla...

Inaugurazione laboratorio di traffico aereo

Immagine
Giorno 21 Marzo presso la scuola Superiore Statale Ettore Majorana di Gela di indirizzo Aeronautico, e stato inaugurato un nuovo simulatore di "traffico aereo", inaugarato con la presenza del dott. Marco Duspiva dell’Ente Nazionale Aviazione Civile, il laboratorio sarà di grande aiuto per gli alunni della scuola che oltre a potersi esercitare come controllori, al compimento dei cinque anni di studi riceveranno anche una licenza che gli permettera, attraverso un esame, di entrare sin da subito nel mondo del lavoro.